Basilica di
Castelpetroso
Il 'santuario-castello' d'Italia
Si trova nella regione italiana che neanche gli italiani conoscono. Il Santuario di Castelpetroso somiglia tantissimo ad un castello delle fiabe.
Cascate
di Carpinone
Nei dintorni del borgo del paese di Carpinone si trovano le ormai famose cascate, ci si arriva tramite un sentiero che parte dal centro paese o poco più avanti in via Fiume.
CAMPITELLO MATESE
Merita una sosta il pianoro di Campitello Matese: un anfiteatro naturale, posto a oltre 1400 metri e racchiuso dall’imponenza del Monte Miletto, la vetta più alta del Matese (2050 metri), e dalle creste della Gallinola (1922 metri). Per gli appassionati di sport invernali Campitello Matese è la stazione sciistica più importante del centro-sud Italia, con circa 35 km di piste, diversi impianti di risalita e un’ottima dotazione di servizi per i turisti.
MACCHIAGODENA
Macchiagodena è un piccolo borgo della provincia di Isernia conosciuto con l’appellativo di “Terrazza sul Matese” perché, tutto il paesaggio circostante il borgo, è dominato dal massiccio del Matese.
PESCHE
Pesche, il suggestivo “paese-presepe” nel cuore del Molise
Le sue casette sono abbarbicate alla roccia, e da lontano il borgo assomiglia a un piccolo presepe scavato nella montagna
SEPINO
Sepino, un borgo immerso nella storia e nella natura
Tra acque termali e antichi resti archeologici: questo borgo immerso nella vallata del Tammaro, è un gioiellino tutto da scoprire.
AGNONE
Storia, fascino ed eleganza. Sono questi tre degli aggettivi attribuiti nel tempo ad Agnone, cittadina dell’Alto Molise, che vanta una tradizione campanaria unica al mondo, una ricca cultura enogastronomica ed un passato artigiano d’eccezione.
Ponte tibetano di Roccamandolfi
Una meraviglia della modernità sovrasta uno dei luoghi più belli e selvaggi del Molise: il ponte tibetano a Roccamondolfi realizzato sul profondo canyon scavato dalle acque del torrente Callora.